3 consigli per la creazione dell’etichetta per i prodotti alimentari

L’etichetta è la carta d’identità degli alimenti. Conoscere l’identità di un alimento significa essere informati sulla provenienza, sul rapporto qualità-prezzo e assumere consapevolezza nell’acquisto. Ecco perché è importante progettare con estrema attenzione ogni etichetta per i prodotti alimentari. Vediamo quello che dovresti sapere a riguardo e alcuni consigli per la realizzazione.

L’etichetta e le sue regole

Quando si deve realizzare un’etichetta per i prodotti alimentari non si può decidere cosa scrivere e cosa omettere. Al contrario, essa deve sempre riportare:

  • Il nome del prodotto.
  • L’elenco degli ingredienti.
  • Il peso effettivo.
  • La data di scadenza.
  • Le modalità di conservazione.
  • Il nome e la sede del produttore.
  • Il nome e la sede del confezionatore.
  • Il codice del lotto o un codice identificativo.

Questi dati devono essere scritti in modo chiaro sull’etichetta per prodotti alimentari, nella lingua del Paese nel quale verrà commercializzato e seguendo le relative norme. Devono essere presenti, inoltre, altre due informazioni più importanti per la salute:

  • Ingredienti o componenti che possono provocare allergie o intolleranze.
  • La dichiarazione nutrizionale, che deve contenere il valore energetico e la quantità di alcuni nutrienti (proteine, grassi, carboidrati, etc.).

etichetta per prodotti alimentari e bottiglie

Come creare un’ottima etichetta per i prodotti alimentari: i consigli

Adesso che sai quali sono gli elementi che bisogna inserire in un’etichetta a norma, ecco per te tre consigli che ti aiuteranno a creare l’etichetta giusta.

1. L’ordine è importante

Che si tratti di ingredienti o di valori nutrizionali, ogni lista dell’etichetta dev’essere ordinata in maniera corretta: dall’elemento presente in maggiore quantità a quello reperibile in una dose minore.

2. Non confondere l’etichetta per i prodotti alimentari con la pubblicità

Puoi anche decidere di utilizzare un’unica etichetta che avvolga il prodotto, ma ricorda che la parte frontale con la denominazione del prodotto stesso può contenere anche elementi pubblicitari. L’etichetta vera e propria, però, deve essere comunque completa e a norma. Se accanto al marchio scrivi “senza zucchero”, devi comunque indicare nella tabella dei valori se hai utilizzato altri tipi di dolcificanti. Per aiutarti organizza bene gli spazi della tua etichetta, dividendo le informazioni dalla pubblicità.

3. Anche l’occhio vuole la sua parte

Un’etichetta per i prodotti alimentari dev’essere seria e completa di tutto ciò che serve. Non bisogna però dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte. Scegli un design moderno e accattivante, ma allo stesso tempo semplice e non troppo esuberante.

Scegli lo stile ideale e usalo per ogni parte dell’etichetta. Una soluzione che è in grado di dare da subito un senso di affidabilità al cliente consiste nell’utilizzare lo stesso font per tutto, dal nome del prodotto ai valori nutrizionali. Stabilisci i colori da usare e gioca sulle sfumature.

Un consiglio finale per la creazione della tua nuova etichetta per i prodotti alimentari

Un ultimo suggerimento è questo: non sottovalutare l’aiuto dei professionisti. Noi di Estense Etichette operiamo da anni nel settore e mettiamo le nostre competenze in fatto di marketing e design al servizio del cliente. Siamo a tua disposizione dalla progettazione della grafica alla realizzazione della tua nuova etichetta per i prodotti alimentari. Ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.