Le regole per la realizzazione di etichette per prodotti alimentari

Quando si parla di alimenti, una delle prime cose a cui pensiamo è l’etichetta posta sopra di essi. Leggerla è molto importante per il consumatore. Realizzarla con attenzione, seguendo delle regole ben precise, è invece fondamentale per i produttori. Con questi presupposti, andiamo a conoscere alcuni dettagli e indicazioni riguardanti la realizzazione di etichette per prodotti alimentari.

Etichettatura degli alimenti: di cosa si tratta?

Etichettare i prodotti alimentari significa realizzare un’apposita etichetta e applicarla sulla confezione. In essa devono essere presenti le caratteristiche dell’articolo in oggetto. In linea generale le etichette per prodotti alimentari si presentano come un mezzo molto efficace e funzionale per comunicare le peculiarità di un prodotto. Sono il mezzo ideale anche per condividere informazioni importanti come ad esempio la scadenza e il giorno di confezionamento.

È fondamentale che sull’etichetta sia presente la lista degli ingredienti, che potrà essere avvalorata dall’indicazione delle quantità di ogni singolo alimento. Questo permette al consumatore di prevenire reazioni allergiche o intossicazioni di vario genere, dovute all’uso di un ingrediente che non può ingerire. Sulle etichette per prodotti alimentari si riportano anche il tasso calorico e il valore nutrizionale per le diverse quantità consumate, le modalità di consumo, preparazione e conservazione.

Al giorno d’oggi è rilevante indicare sulle etichette anche gli ingredienti non utilizzati, in particolare quelli che possono essere considerati poco salutari come i conservanti e i grassi idrogenati. Altro fattore da non sottovalutare è il Paese di produzione del prodotto.

etichette per prodotti alimentari

Quali sono le regole per realizzare le etichette per prodotti alimentari?

Quando si realizza un’etichetta dev’essere presa in considerazione tutta una serie di regole di produzione, in modo tale che il prodotto sia a norma e conforme alle regole del settore. Anche se di solito le regole sono uguali per molti Paesi, è essenziale considerare con attenzione le norme della propria Nazione e di quelle in cui il prodotto verrà commercializzato. Quando è necessario, si devono realizzare diverse etichette per prodotti alimentari, ognuna adatta al Paese di destinazione e tradotta nella lingua di riferimento.

Solitamente, le norme da rispettare richiedono di rendere visibili le caratteristiche del prodotto, proponendo al consumatore tutte le informazioni relative a produzione, scadenza e ingredienti. Sarà opportuno indicare l’eventuale presenza di componenti biologiche o a chilometro zero, il peso e le caratteristiche della confezione (unica, singola, in scatole, etc.). Trovi le indicazioni per l’etichettatura dell’Unione Europea QUI.

Etichette per prodotti alimentari: l’importante è affidarsi ai professionisti del settore

Come avrai compreso, è fondamentale impegnarsi per creare un’etichetta che sia conforme alle norme del Paese in cui verrà commercializzato. Infatti, un prodotto con un’etichetta non conforme non è vendibile. Naturalmente, non bisogna mettere da parte il design e le peculiarità estetiche delle etichette per prodotti alimentari. I professionisti del settore possono aiutarti a non sbagliare, a non dimenticare alcuni dettagli e a realizzare quel tipo di etichetta che cattura l’attenzione, conquista e convince il consumatore.

Per la produzione di etichette per prodotti alimentari puoi richiedere il supporto di Estense Etichette. Produciamo etichette autoadesive in rotolo utilizzando materiali di alta qualità e progettando proprio quel design in grado di influenzare l’utente nella scelta e nell’acquisto. Scopri i nostri servizi e contattaci per ottenere una consulenza personalizzata e senza impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.