Stai pensando di avviare la tua produzione di birra e vuoi ottenere più informazioni sulle etichette che dovresti utilizzare? Ti trovi nel posto giusto: in questo articolo ci occuperemo di fornirti le principali informazioni riguardanti le etichette per bottiglie di birra e le loro caratteristiche. Scopriamo perché questi elementi sono così importanti e quali peculiarità non devono mancare.
La funzione e l’importanza delle etichette presenti sulla birra
Le etichette per bottiglie di birra sono molto importanti perché ci permettono di distinguere il nome del prodotto e tutti gli ingredienti in esso contenuti. Ci consentono inoltre di conoscere tantissimi altri dettagli. Riportano la quantità della birra contenuta nelle bottiglie e tante altre informazioni che possono fare la differenza, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei consumatori.
Queste etichette adesive contengono informazioni obbligatorie, in quanto previste e richieste dalla legge, e anche altri dati che è possibile trascrivere o meno (a seconda della volontà del produttore).
Le informazioni da inserire obbligatoriamente sulle etichette per bottiglie di birra
Tra le informazioni obbligatorie rientrano sicuramente il marchio del prodotto e la ragione sociale della ditta che produce il bene di consumo. Vi rientrano altresì il grado alcolico della bevanda, il lotto identificativo che coincide con la data di produzione del prodotto, l’indirizzo dello stabilimento e il codice di imbottigliamento. Come anticipato, vanno inseriti anche gli ingredienti utilizzati. Sulle etichette per bottiglie di birra non devono mancare la data di scadenza e la quantità totale di prodotto contenuta nella confezione.
Quando queste informazioni mancano o sono presenti solo in parte si rischiano notevoli sanzioni, poiché il prodotto non risulterà a norma di legge. Potrebbero inoltre manifestarsi gravi conseguenze per la poca specificità e cura relative al rispetto delle regole alimentari.
I contenuti non obbligatori
Le informazioni facoltative possono essere molte. Ad esempio, è possibile, ma non obbligatorio, inserire più di un codice a barre, consigli relativi al consumo della bevanda e ad eventuali abbinamenti gastronomici. Sulle etichette per bottiglie di birra si possono inserire a proprio piacimento anche tanti altri dettagli, come una breve storia dell’azienda e/o del fondatore del marchio. Oggi come oggi vengono inseriti anche elementi come i QR code, i quali reindirizzano, grazie ad un semplice smartphone, a pagine web dedicate al prodotto.
L’aspetto estetico delle etichette per bottiglie di birra: assolutamente da non sottovalutare!
Un’etichetta può coinvolgere il consumatore e portarlo ad acquistare un prodotto… oppure no! Proprio per questa ragione ogni azienda produce etichette per bottiglie di birra in maniera unica e personalizzata. È sempre fondamentale creare etichette accattivanti e comprensibili alle diverse fasce di pubblico. In questo modo sarà possibile conquistare il consumatore e spronarlo all’acquisto.
Alcune aziende decorano le etichette e altre aggiungono dettagli come aforismi o slogan particolari. In pratica, ognuno ha il suo modo di catturare l’attenzione del proprio pubblico di riferimento. Vuoi creare anche tu delle etichette per bottiglie di birra che ti aiutino a conquistare i consumatori e a rendere la tua birra una bevanda di successo? Chiedi aiuto ad Estense Etichette. Ti aspettiamo!