Cos’è la nobilitazione delle etichette?

Oggi parliamo di un argomento particolare: la nobilitazione delle etichette. Di cosa si tratta esattamente? Cosa prevede e perché è importante? Andiamo a conoscere più nel dettaglio questa rilevante fase della produzione di etichette.

Nobilitazione delle etichette: cos’è e a cosa serve?

La nobilitazione di un’etichetta è un passaggio essenziale che sempre più spesso ricopre un ruolo di prim’ordine nelle strategie aziendali. Si presenta come uno strumento indispensabile per attirare il consumatore e ottimizzare le vendite e i profitti.

Entrando più nello specifico possiamo dire che quando parliamo di nobilitazione delle etichette ci riferiamo ad un insieme particolare di operazioni, modifiche ed applicazioni eseguibili su uno stampato. Queste operazioni sono atte a migliorarne le qualità grafiche e le sensazioni tattili che è in grado di generare. Nobilitare significa rifinire e rendere “nobile” un’etichetta, ponendosi come obiettivo quello di renderla riconoscibile e di colpire il consumatore al primo contatto.

Perché è importante nobilitare le etichette?

Questa è un’operazione veramente essenziale perché permette di concepire delle etichette che non si limitano ad un compito semplicemente informativo. La nobilitazione delle etichette, infatti, permette di avvalorare il prodotto di un forte impatto estetico. Lo rende in grado di catturare l’attenzione e la fiducia del consumatore.

Questo potrebbe sorprendere alcune persone, ma l’etichettatura, l’impianto grafico e il confezionamento sono elementi fondamentali per orientare la scelta dei consumatori. Secondo una ricerca condotta dalla California Polytechnic University, circa l’81% dei consumatori dichiara di prendere in mano il prodotto prima di proseguire con l’acquisto. Oltre il 70% dei consumatori, inoltre, attribuisce alla qualità del confezionamento e dell’impianto grafico un ruolo preponderante nella scelta dei prodotti da acquistare.

 

colori-stampa

Come viene realizzata la nobilitazione di un’etichetta?

La nobilitazione delle etichette si identifica come una complessa e variegata serie di tecniche applicabili agli stampati. Quali sono le tecniche più utilizzate durante la produzione? Ecco le più diffuse.

  • Serigrafia – L’inchiostro passa attraverso un telaio microforato e, depositandosi sull’etichetta, va a conferire spessore allo stampo. Lo spessore che si ottiene con questa tecnica non solo conferisce un’estetica particolarmente attraente, ma è in grado di coinvolgere anche il senso del tatto.
  • Stampa a caldo – L’etichetta viene fatta passare su alcune piastre metalliche, sulle quali vengono applicati dei colori sensibili al calore. Una volta esposte al calore, le piastre rilasciano dei foil colorati sull’etichetta. Con questa tecnica si riescono a realizzare delle etichette particolarmente luminose, caratterizzate da colori molto intensi.
  • Stampa a freddo – Questa tecnica di nobilitazione delle etichette applica la tecnologia flexo, capace di trasferire il foil sul prodotto senza l’ausilio del calore. Questa metodologia conferisce una raffinata eleganza all’impianto grafico di un’etichetta.
  • Laminazione – Si tratta di un metodo che permette, attraverso l’ausilio di rulli, di accoppiare all’etichetta un materiale particolare. Questa tecnica è capace di generare l’effetto vellutato o altri effetti, che chiaramente rendono l’etichetta ancor più apprezzabile agli occhi del potenziale acquirente.

Nobilitazione delle etichette: le nostre conclusioni

Tutte le tecniche che abbiamo visto possono essere utilizzate in sinergia, insieme a molte altre, in modo da ottenere stampe avvalorate dalle più svariate caratteristiche. Operando da anni nel settore, possiamo dire con certezza che usare le migliori tecniche di nobilitazione delle etichette scatena ogni volta il giusto impatto estetico agli occhi del consumatore. Proprio per questo proponiamo sempre l’uso di alcune di queste tecniche ai nostri clienti. Hai bisogno di etichette nuove per i prodotti della tua azienda? Il nostro staff è a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.