Per moltissime aziende del settore alimentare, e non solo, è fondamentale avvalersi di un ottimale servizio di produzione di etichette autoadesive. Infatti, a queste realtà produttive servono etichette affidabili e di qualità, che possano rivelarsi una perfetta carta d’identità per il prodotto che accompagneranno.
Le migliori etichette vengono realizzate con materiali capaci di resistere agli stress meccanici e termici. Questi materiali dovrebbero poter essere anche resistenti all’azione e al contatto con altri agenti esterni che possono metterli a dura prova.
Ogni prodotto necessita di un’etichetta ottimale e dotata di determinate qualità. In base alla destinazione d’uso è quindi opportuno selezionare i materiali più adatti, ma quali sono i migliori per la produzione di etichette autoadesive?
Le soluzioni da considerare
Affidandosi agli esperti del settore è possibile avere la certezza di ottenere sempre l’etichetta giusta e più resistente. A seconda dell’utilizzo i professionisti potranno consigliare l’uso di materiali, finiture e procedimenti differenti. Prima di realizzare questi interessanti e funzionali prodotti, è quindi importante capire la loro destinazione, così da scegliere le giuste misure e il giusto procedimento.
Per quanto riguarda la produzione di etichette autoadesive è sempre molto utilizzato il materiale cartaceo: dalla carta opaca a quella patinata o lucida, dalla carta termica a quella vergata, etc. Possono essere utilizzati anche materiali plastici o termoplastici, come ad esempio il PVC.
Questi sono sicuramente i materiali più adatti per la produzione delle etichette e sono anche i più diffusi. Esistono però altre tipologie di pellicole (opaca o lucida) o addirittura di tessuti che vengono usati per produrre etichette. Tuttavia, non tutte le alternative si rivelano ottimali per ogni settore produttivo. La tecnologia consente inoltre di usare qualitativi materiali antifrode e anticontraffazione.
Dalla scelta del materiale alla produzione di etichette autoadesive
Le etichette possono essere stampate su tutta la loro superficie o solo in parte. Possono essere colorate completamente oppure possono essere lasciate bianche in determinate aree. In altre parole sono personalizzabili sotto ogni punto di vista. Il risultato finale può cambiare anche grazie ai differenti tipi di stampanti utilizzate, come quelle a trasferimento termico diretto o indiretto oppure con sistema laser.
I materiali da usare dovranno essere scelti in funzione alle caratteristiche che dovrà avere l’etichetta, ma anche ai macchinari da usare e alle lavorazioni da eseguire. Per tutte queste ragioni, per la produzione di etichette autoadesive è importante affidarsi al supporto di aziende specializzate. Queste potranno proporre i materiali più idonei in base agli obiettivi da raggiungere e assicurare l’attuazione delle più ottimali tecniche del settore.
Le nostre soluzioni per la produzione di etichette autoadesive
Se cerchi un’azienda affidabile per la produzione di etichette per la tua attività, puoi richiedere il supporto di Estense Etichette. Fin dal 1986, l’anno della fondazione della nostra azienda, ci siamo dedicati in modo esclusivo alla progettazione, al design e alla produzione di etichette autoadesive in rotolo. Ci rivolgiamo principalmente al settore del packaging agroalimentare, senza però trascurare altri settori dove l’etichetta autoadesiva trova largo impiego. Proponiamo soluzioni personalizzate e di alta qualità. Scopri tutti i dettagli dei nostri servizi qui.