La fustellatura a laser è una tecnica molto usata durante la produzione di etichette. Di cosa si tratta e perché è utile, funzionale e conveniente? Andiamo a conoscere le caratteristiche e le potenzialità di questa tecnica sempre più apprezzata.
Il laser e la fustellatura
Una delle innovazioni che si sono rivelate più utili e più convenienti nel mondo industriale riguarda proprio l’uso sempre più frequente del laser. Quest’ultimo ha rivoluzionato in particolar modo il mondo delle fustellature, consentendo maggiore precisione e maggiore risparmio. Le fustelle sono strumenti utilizzati per tagliare, perforare e incidere diversi materiali quali carta, gomma e altri materiali teneri. La fustellatura a laser è utilizzata soprattutto nel settore del packaging e della cartotecnica.
La fustellatura a laser
Oggi come oggi è necessario fare di più in tempi sempre minori. Questo rende necessario l’uso di tecnologie in grado di farci ampliare e velocizzare la produzione senza elevare troppo i costi. La fustellatura con il laser è sicuramente una delle soluzioni che permette di ottenere di più in tempi rapidi e senza spendere troppo. Infatti, in particolare nell’ambito della produzione di etichette, consente di tagliare la carta con il laser senza dover affrontare i costi per l’uso e il mantenimento della fustella fisica.
Grazie alla fustellatura a laser si può creare qualunque forma: il laser può effettuare tagli precisi, perforazioni e incisioni di varie dimensioni, in maniera veloce e flessibile. È una scelta ottima per le piccole tirature e assicura un abbattimento dei costi per il cliente. È una tecnica capace di soddisfare le più diverse esigenze produttive e di personalizzazione.
Cos’altro c’è da sapere a riguardo?
Il particolare laser utilizzato in questo tipo di operazioni è il laser a CO2. Questo si presta in maniera ottimale alla fustellatura grazie alla sua particolare lunghezza d’onda e all’alta stabilità di potenza. I materiali su cui questa tecnica è utilizzata devono però avere delle specifiche caratteristiche. Tra queste troviamo: un basso spessore, una bassa conducibilità, una facile combustione e un’alta temperatura di gassificazione. Queste caratteristiche consentono al laser a CO2 di garantire il massimo rendimento con il minimo consumo energetico.
Il funzionamento della fustellatura a laser è gestito da un apposito software capace di calcolare e regolare parametri come potenza, velocità e traiettoria, rendendo ogni operazione incredibilmente accurata. Una volta che il laser avrà raggiunto il materiale su cui lavorare, il contatto fra i due permetterà di eseguire l’incisione, consentendo così di poter portare a termine il lavoro.
La fustellatura a laser per la nostra attività di produzione di etichette adesive personalizzate
Anche noi di Estense Etichette abbiamo scelto di usare questa tecnica innovativa e funzionale, in quanto ci permette di poter praticare perforazioni, incisioni e tagli in modo facile, veloce e preciso. La fustellatura a laser ci consente di ottenere il massimo nel minor tempo rispetto alle fustelle tradizionali, senza elevare i costi per i nostri clienti. Vuoi realizzare anche tu delle etichette personalizzate e perfette per la tua azienda? Chiedici al più presto maggiori informazioni. Ti aspettiamo!