La psicologia dei colori nel marketing e il messaggio che veicolano sono il frutto di uno studio e di una pianificazione consapevole. Scopri i dettagli.

Sembra inutile dirlo, ma la verità è che al giorno d’oggi l’aspetto è molto importante, anche quando si tratta di prodotti. Indipendentemente dal tipo di articolo, quello che facciamo prima di acquistare qualcosa è analizzarlo da un punto di vista estetico. Ecco perché studiare con attenzione il design del prodotto è molto importante per quasi ogni tipologia di azienda.

La qualità? No, non passa in secondo piano

Non fraintenderci: non vogliamo assolutamente dire che la qualità passa in secondo piano. Al contrario, a prescindere dal tipo di merce, la qualità dev’essere sempre una priorità. Tuttavia, anche il design del prodotto è fondamentale. L’aspetto, la confezione e l’etichetta dovrebbero catturare l’attenzione e dovrebbero portare il consumatore all’acquisto. Questo può avvenire usando i giusti colori, dando le informazioni che l’acquirente vuole trovare e inserendo elementi che possono rendere il prodotto esteticamente accattivante.

Una volta attirata l’attenzione del consumatore e una volta convinto all’acquisto, sarà la qualità del prodotto a fare il resto. Se la qualità sarà adeguata, con molte probabilità l’articolo in questione verrà riacquistato. Pertanto, la qualità dev’essere una costante. Il design del prodotto è ciò che può portare l’utente a fidarsi di un’azienda o comunque a voler provare ciò che essa offre. In pratica, design e qualità creano una squadra vincente che nessun imprenditore dovrebbe sottovalutare.

Il design del prodotto: le caratteristiche che conquistano

Al giorno d’oggi cerchiamo chiarezza e informazioni utili, ma anche dettagli estetici apprezzabili. Pertanto, quando si progetta il design di un prodotto bisognerebbe mettersi nei panni del proprio target di riferimento e dare ad esso la chiarezza e le informazioni di cui ha bisogno, nonché un packaging accattivante.

La confezione dovrebbe essere studiata con l’intento di catturare l’attenzione senza esagerare e, al tempo stesso, dovrebbe essere eco-friendly, moderna e pratica da maneggiare. Queste sono le caratteristiche che un designer di packaging ha in mente nella nostra epoca.

Si scelgono i colori giusti e un font comprensibile, senza dimenticare di inserire il logo. Nel complesso bisogna riuscire a creare un design del prodotto che possa essere apprezzato e facilmente riconducibile all’azienda produttrice e/o ad altri prodotti della stessa linea o marca.

Il design del prodotto fa la differenza | Estense Etichette

L’etichetta fa sempre la differenza

Parlando di design del prodotto, non si può fare a meno di pensare all’etichetta: anch’essa è fondamentale, soprattutto quando l’articolo non è dotato di una confezione esterna. L’etichetta è come un biglietto da visita e come una carta d’identità dell’articolo proposto. Pertanto, deve attirare, informare e conquistare. Anche qui è importante scegliere con attenzione colori e font, e riuscire in poco spazio a personalizzare ogni dettaglio e a presentare con successo il prodotto.

Non è semplice, ma neanche impossibile. Ecco perché noi di Estense Etichette mettiamo la nostra squadra di esperti al servizio dei nostri clienti. Li aiutiamo a creare delle etichette – per bevande e alimenti – uniche e capaci di conquistare il consumatore. Con l’etichetta giusta si può completare al meglio il design del prodotto, valorizzandone la qualità. Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, non esitare a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.