I colori utilizzati in un sito internet, in un volantino pubblicitario, per il logo di un brand o per la realizzazione di un’etichetta non sono casuali. Ebbene sì, non si tratta di sfumature cromatiche legate al gusto personale di chi si occupa della promozione di una data azienda o marchio. La psicologia dei colori nel marketing e il messaggio che essi veicolano sono il frutto di un attento studio e di una pianificazione consapevole.
I colori nel marketing: perché usarne uno piuttosto che un altro
Ogni colore, al di là dei gusti personali, richiama alla mente di ognuno di noi emozioni e sensazioni che cambiano il modo di percepire un messaggio commerciale o promozionale. Per questo motivo, prima di utilizzare colori a caso, per lanciare correttamente e con successo un prodotto o brand è importante fare una ricerca in merito.
Per prima cosa bisogna elaborare una strategia chiedendosi qual è l’obiettivo da raggiungere. Che tipo di messaggio vogliamo veicolare al pubblico? Da che tipo di persone è composto il nostro target di riferimento?
Hai mai notato che alcuni prodotti commerciali sono pubblicizzati attraverso determinate cromie? Per esempio, sempre parlando di colori nel marketing, i prodotti biologici hanno spesso toni sul verde, mentre quelli per la maternità sul celeste o rosa. Questi colori non sono utilizzati a caso, ma perché hanno un forte potere evocativo sul pubblico che li deve acquistare.
L’impatto dei colori sul pubblico: regole generali
Studi recenti hanno dimostrato che l’opinione che il consumatore si fa di un prodotto deriva per il 90% dalla prima impressione. Quest’ultima è anche legata al colore con cui è pubblicizzato. È importante, dunque, per quanto concerne la scelta dei colori nel marketing, farsi alcune domande circa il contesto e scegliere sfumature di colore che non siano in contraddizione con il prodotto.
Altra regola fondamentale, per il successo di un brand, è distinguersi: è importante puntare su colori che permettano di fare la differenza rispetto ai competitors.
È utile anche valutare il pubblico di riferimento: se si tratta di prodotti per donne, tipo cosmetici e profumi, si dovrebbero evitare i colori scuri, prediligendo invece i toni tenui e pastello. Il contrario avverrà per i prodotti destinati agli uomini. Studiando il significato e l’effetto dei colori nel marketing per le aziende, è stato provato che costoro sono attratti da tonalità accese e scure, come il nero e il blu.
Alcuni colori nel marketing e i loro significati
- Rosso: evoca sensazioni immediate di vitalità e passione.
- Blu: è il colore della calma, che ispira fiducia.
- Giallo: evoca felicità e ottimismo, ma anche serietà.
- Arancione: richiama alla mente dinamismo ed energia.
- Verde: è il colore della natura, ideale per marchi eco-friendly/bio.
- Nero: evoca lusso ed esclusività.
Qual è il colore ideale per l’etichetta dei tuoi prodotti?
Come avrai compreso, i colori nel marketing sono molto importanti e vanno selezionati con attenzione. Per la realizzazione delle etichette per i tuoi prodotti affidati al nostro reparto grafico. Studieremo la tua azienda, il tuo pubblico di riferimento e i tuoi obiettivi, e ti aiuteremo a realizzare l’etichetta perfetta. Ti aspettiamo!